Ricostruzione dente: come funziona?

Carie, traumi, devitalizzazione o incidenti più o meno gravi possono comportare la rottura dei denti, danneggiando gravemente la bellezza e la salute della dentatura.
In questi casi, per ripristinare la situazione, è necessario ricorrere a delle tecniche di odontoiatria, in modo da ricostruire il dente danneggiato, che sia un canino, un incisivo o un molare.
Edentulia parziale o totale: cause e terapie

L’edentulia parziale è la perdita di alcuni singoli elementi dentari, mentre la edentulia totale si riferisce alle arcate ormai prive di qualsiasi elemento dentario. Quest’ultimo caso è più frequente nelle persone della terza età, ma può verificarsi anche prima, se ci sono infezioni non curate in seguito alla parodontite, nota anche come “piorrea”.
Cura Canalare: cos’è e quando serve

La cura canalare, nota anche come devitalizzazione, è una cura endodontica che viene utilizzata per risanare un dente gravemente danneggiato o infetto.
Denti sporgenti: cause e rimedi

Una delle problematiche più frequenti, soprattutto tra i giovani sono i cosiddetti denti sporgenti. Con questo termine si indica quella che in termini scientifici viene definita una malocclusione, cioè uno scorretto allineamento delle arcate dentarie o erroneo sviluppo della struttura ossea del mascellare e mandibola, che può colpire indistintamente sia la parte superiore della bocca […]
I nostri consigli per la tua dentiera

In qualità di progettista e applicatore delle protesi dentarie mobili, il dentista si occupa anche della sostituzione dei denti naturali che mancano. Ecco, pertanto, i nostri consigli per la tua dentiera o protesi totale rimovibile.
Implantologia dentale: tutto quello che devi sapere

L’implantologia dentale consente di sostituire i denti perduti con degli impianti endossei. Questi sono dei dispositivi a vite realizzati in titanio, materiale biocompatibile utilizzato anche nella realizzazione delle protesi ortopediche. Esistono due principali tipologie di impianti dentali: tale consente di sostituire i denti perduti con degli impianti endossei. Questi sono dei dispositivi a vite realizzati in titanio.
Piorrea o Parodontite: cos’è, quali sono i sintomi e come si cura?

Più specificamente col termine piorrea si indica quella malattia in cui si verificano tre situazioni in contemporanea, e cioè fuoriuscita di sangue e pus dal parodonto con conseguente mobilità del dente colpito dalla piorrea e successiva incapacità di svolgere in maniera corretta la propria funzione di masticazione.
Le conseguenze del fumo sui denti e sulle gengive

Che il fumo sia in grado di provocare dei gravi danni ai polmoni non è un segreto per nessuno ormai, ma non sono in tanti a sapere che possa influire negativamente anche sulle gengive e sui denti.
Cos’è l’agenesia dentale e quali sono le cause?

Con il termine agenesia dentale ci si riferisce alla mancanza congenita, ovvero dalla nascita, di uno o più denti in un individuo.
Il termine, nel gergo medico, viene usato per indicare un problema piuttosto frequente in materia di malattie dentali, che oggi interessa ben il 5% della popolazione.
Recessione gengivale: come combatterla?

La recessione gengivale consiste nell’allontanamento delle gengive dai denti, a causa della loro ‘’ritirata’’. Si può notare facilmente perché una parte della radice della dentatura rimane scoperta