Ablazione del tartaro o detartrasi: cos’è e quando farla

L’igiene dentale è fondamentale per la salute e necessita di costanti cure e visite periodiche presso cliniche specializzate. Una buona pratica consigliata dai dentisti è quella di sottoporsi con cadenza regolare all’ablazione del tartaro o detartrasi, anche detta comunemente pulizia dentale. Cos’è l’ablazione del tartaro Lavarsi i denti quotidianamente è un’abitudine importante per una corretta […]

Tasca gengivale: prevenzione e cura

Che cos’è la tasca gengivale? La tasca gengivale è una proliferazione della gengiva che si sviluppa in seguito ad un eccessivo aumento del solco parodontale a causa della placca e del tartaro. Il solco gengivale (parodontale) è un canale poco profondo e piuttosto stretto posizionato tra la superficie dentale da un lato e l’epitelio gengivale […]

La riabilitazione dentale in funzione degli equilibri occluso-posturali

Rapporto tra cure dentali e postura Denti e postura sono due aspetti del nostro corpo collegati molto strettamente, come è stato dimostrato attraverso numerose ricerche scientifiche, ortopediche e fisiatriche. I problemi di malocclusione dentale possono infatti ripercuotersi negativamente sui muscoli di testa, collo e schiena, condizionando gli atteggiamenti posturali e causando l’insorgenza di sindromi dolorose. […]

Dente scheggiato? Ecco cosa fare

Oltre che dal punto di vista estetico, un dente scheggiato rappresenta un problema anche funzionale in quanto la rottura della sua lamina può provocare numerose conseguenze. Le cause principali per cui un dente si scheggia sono le seguenti: cadute accidentali con traumi a livello del cavo orale; conseguenza di masticazione di cibi eccessivamente duri (come […]

Prime visite e visite di controllo dal dentista: cosa c’è da sapere?

Per la prima visita dentistica è assolutamente consigliabile richiedere la consulenza di personale specializzato ed esperto: per quanto la preparazione dei giovani medici o dei tecnici di odontoiatria neolaureati sia indubbiamente valida e di grande prestigio, dei dentisti e degli operatori sanitari con maggiore esperienza potrebbero essere in grado di osservare delle piccole anomalie o patologie al loro esordio.

Implantologia flapless: i vantaggi

Quando parliamo di implantologia flapless (detta anche implantologia transmucosa), ci riferiamo a una tecnica odontoiatrica che consente di installare un impianto dentale in modo mini invasivo, senza tagliare ed aprire  la gengiva con lembi  e quindi senza l’uso del bisturi.

Cos’è la qualità in odontoiatria?

La vera qualità oggi in odontoiatria è quella dove viene applicata una vera e propria politica improntata sui procedimenti e sui protocolli standard che sono evidenziati nelle linee guide ANDI, dove la salute del paziente è la principale preoccupazione. Inoltre, anche l’empatia e la disponibilità dello staff rappresentano un sintomo di qualità.

Denti e vertigini: esiste un collegamento?

Ti sarà successo di avere dei capogiri e di non capirne la causa, oppure hai indagato con controlli e visite mediche ma non sei riuscito ancora a capire di preciso da cosa dipendono.
Di solito la prima cosa che i medici controllano sono le orecchie, per verificare che non siano presenti infezioni (OTITI), in quanto l’equilibrio che manteniamo sia quando camminiamo che quando stiamo semplicemente in piedi da fermi, dipende da un delicato meccanismo proprio dell’orecchio interno.

L’anestesia indolore in odontoiatria

L’anestesia indolore dal dentista e l’odontofobia Come vincere la paura del dentista La prima cosa che spaventa i pazienti è il dolore. È proprio per tale motivo che tanti pazienti, soprattutto tra i più piccoli, hanno la nota paura del dentista, scientificamente definita “odontofobia“. Per una piccola percentuale di persone si tratta di un timore […]

Parodontite: si guarisce?

La parodontite identifica una malattia infettiva batterica che interessa principalmente i tessuti all’interno della bocca. Si tratta di una delle principali cause di perdita dei denti.
Studi e ricerche scientifiche condotte negli anni, hanno dimostrato che questa malattia è responsabile del 40% di denti persi in un adulto.

Salta al contenuto