L’approccio e la gestione dell’anestesia odontoiatrica
L’anestesia odontoiatrica è un tipo di anestesia locale che viene somministrata al paziente prima di un intervento dentale. L’obiettivo principale dell’anestesia odontoiatrica è di eliminare o ridurre al minimo il dolore associato a interventi dentari come l’estrazione di un dente, la pulizia dei denti o la preparazione per un ponte o una corona dentale. L’approccio […]
Come salviamo i nostri denti dalla parodontite?

La parodontite, nota nel gergo medico anche con il nome di “piorrea o malattia parodontale”, è un’infiammazione delle gengive che riguarda soprattutto gli adulti, uomini e donne, sopra i 30 anni.
La diagnosi e la terapia Kinesiologica in odontoiatria

Il concetto di occlusione dentale e difetto posturale rappresenta un binomio fortemente correlato: oggi gli specialisti in odontoiatria sanno bene che più del 60% dei problemi legati a patologie posturali possono essere fortemente collegati a problemi di tipo orale, ad esempio problemi di masticazione. La cosiddetta kinesiologia odontoiatrica è una tecnica che consente al medico […]
La rigenerazione ossea in odontoiatria: di cosa si tratta ed i tempi di ripresa

La rigenerazione ossea è una procedura deputata al rispristino della parte ossea strutturale che risulta perduta o danneggiata.
Trauma dentale: cosa fare, scopriamolo insieme

In questo articolo, esploreremo insieme i danni ai denti causati da traumi e forniremo informazioni sulla loro natura, nonché alcuni consigli su come comportarsi nel caso in cui tu, un conoscente o un familiare dovesse subire tale inconveniente.
Ascesso su dente già devitalizzato: perché accade e come recuperarlo (il ritrattamento)

Un ascesso dentale è un’infezione batterica che si può verificare in diverse aree vicino al dente. Le cause possono essere diverse, dalla carie non trattata ad una frattura, passando per qualunque trauma o intervento odontoiatrico.
Bruxismo, digrignare i denti fa male? Ecco le soluzioni
Il bruxismo è un disturbo che affligge molte persone, ma spesso viene trascurato o sottovalutato.
Si tratta di una condizione in cui la persona digrigna o serra i denti, soprattutto durante la notte, causando usura ai denti, alle gengive e all’apparato masticatorio.
Affollamento dentale: come si può risolvere?
Il sorriso è uno dei tratti distintivi di una persona pertanto è di fondamentale importanza prendersi cura della salute della bocca e dei denti ogni giorno cercando di adottare fin da piccoli, sane abitudini quotidiane come, per esempio, lavarsi i denti subito dopo ogni pasto, passare con cura il filo interdentale ed eseguire con regolarità controlli e sedute di igiene dentale dal proprio dentista di fiducia.
Ortodonzia infantile: quando la prima visita dal dentista?
Sicuramente avrai sentito parlare di ortodonzia infantile, soprattutto se sei da poco diventato genitore.
Tuttavia, anche se hai compreso il campo d’azione di questa disciplina, non sempre è chiaro quale sia il suo vero significato.
Inclusione dentale: vediamo di cosa si tratta e come risolvere il problema

L’inclusione dentale è un problema che riguarda il cavo orale e si manifesta quando i denti erompono in parte oppure restano all’interno dell’osso.