I piercing sono una pratica antica, con testimonianze di buchi alle orecchie presenti addirittura nella Bibbia. Nell’antichità, orecchini e piercing venivano indossati come simboli di ricchezza o talismani propiziatori. Nel mondo occidentale, gli orecchini fanno la loro prima comparsa sui lobi delle bambine come ornamenti, incorniciando il viso e rendendolo più grazioso.
La moda del piercing si è evoluta rapidamente, spingendo i giovani a esplorare nuove aree del corpo, come il naso, il sopracciglio, l’ombelico, le labbra, la guancia, la lingua e altre parti raggiungibili dall’ago. Questa tendenza è diventata simbolo di libertà e identità, ma nasconde anche diversi pericoli per la salute.
Piercing orali: rischi e controindicazioni
I piercing alla lingua, alla guancia o alle labbra, così come i brillantini sui denti o le coperture in oro, argento o platino per gli incisivi, possono provocare danni significativi al cavo orale, spesso sottovalutati. Oltre 700 specie di batteri vivono nella bocca, e le lesioni causate dai piercing non solo provocano gonfiori, sanguinamenti e infezioni, ma possono anche aumentare il rischio di problemi più gravi. Vediamo alcuni dei pericoli principali:Rischi per le gengive
Molti studi dimostrano che più a lungo un piercing rimane in bocca, più gravi diventano i danni alle gengive. Infiammazioni e recessioni gengivali possono degenerare in parodontite, una malattia cronica che porta al distaccamento della gengiva dall’osso, causando mobilità o perdita dei denti.Danni ai denti
Il contatto costante del piercing con i denti può causare scheggiature o usura dentale. Inoltre, il metallo può danneggiare apparecchi ortodontici, ponti, corone e provocare il distacco delle otturazioni.Rischi di infezioni
I batteri presenti nella bocca possono facilmente annidarsi nelle lesioni provocate dal piercing, causando infezioni come l’endocardite. Inoltre, il contatto con metalli come nichel o cobalto può provocare reazioni allergiche.Altri rischi
In rari casi, l’ago del piercing può danneggiare i nervi, causando insensibilità o intorpidimento. La lingua, essendo un muscolo molto vascolarizzato, è particolarmente a rischio di lesioni alle terminazioni nervose. Infine, se decidi di rimuovere il piercing, sappi che il foro sulla lingua non si chiude spontaneamente e potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto cicatriziale.Il piercing incide anche sulla postura?
Il sistema nervoso è gestito da segnali elettrici e l’inserimento di un oggetto metallico, come un piercing, può alterare il flusso dei segnali nervosi. Questo squilibrio, se prolungato, può causare dolore. I muscoli intorno alla zona del piercing si indeboliscono e diventano più soggetti a percepire il dolore. Molti osteopati riportano che circa il 20% dei loro pazienti con disturbi posturali porta un piercing, ma solo una minoranza decide di rimuoverlo per alleviare il problema.Come correre ai ripari
Se hai deciso di fare un piercing orale, è importante prendere alcune precauzioni prima e dopo l’intervento:- Scegli un professionista esperto che utilizzi strumenti sterilizzati e segua le corrette procedure igieniche.
- Segui le indicazioni post-piercing: evita alcolici e fumo per qualche giorno e non ignorare segnali di allarme come gonfiore o sanguinamento.
- Scegli materiali ipoallergenici e rimuovi il gioiello durante l’igiene orale.
- Pianifica regolari appuntamenti dal dentista per monitorare la salute del cavo orale.